La Sisa della monaca è il prodotto simbolo di Guardiagrele.
Che siano “tre monti“ alle ripide salite delle contrade, che sia la monaca, che per spiritualità inseriva un involto di stoffa tra i due seni, o che siano dette “delle monache“ perché questa particolare brioche è stata inventata dalle suore clarisse, non importa.
Soffice pan di spagna, delicatissima crema pasticciera e zucchero a velo, non lasciate il paese senza essere passati da Emo Lullo per un assaggio.
A Guardiagrele c’è una lunga tradizione di artigiani che lavorano il metallo. Ferro, rame, ma anche oro.
A Guardiagrele in realtà c’è il cuore del lavoro artigianale abruzzese.
Innumerevoli le botteghe che si incontrano per le vie del borgo, da quelle che lavorano il metallo a quelle che lavorano la pietra, il legno, la ceramica, i merletti, fino ai pregiati tessili.
Abbiamo visitato con Alessandro una bottega storica del ferro, voi non perdete il Museo Permanente dell’Artigianato Artistico Abruzzese.